
Sono due le attrezzature su cui Texa punta i fari: Axone S per una diagnosi multi-utility, capace di lavorare su un gran numero di veicoli con una vasta copertura di marchi e in molteplici modalità, e la linea Konfort 700 per la manutenzione degli impianti A/C.
Axone S, per una diagnosi multi-utility
Iniziamo presentando Axone S, un ottimo esempio di diagnostico multi-utility, in grado cioè di lavorare su un gran numero di veicoli con una vasta copertura di marchi e in molteplici modalità.
Il modulo Bluetooth che connette Axone S all’interfaccia veicolo Navigator Nano S consente di lavorare senza l’ingombro dei fili, muovendosi comodamente da una ruota all’altra ma sempre connessi alle centraline. Tra i vantaggi di questo strumento, anche lo schermo capacitivo a colori da 5 pollici.
Una linea di nove modelli di stazioni di ricarica
Per quanto riguarda invec
La linea Konfort vanta nove modelli ed è protetta da svariati brevetti. Un altro plus di queste stazioni è rappresentato dalle numerose approvazioni e omologazioni ricevute da case automobilistiche, come quelle ottenute di recente da parte del Gruppo Volkswagen e da Mercedes-Benz (leggi la notizia).
I nove modelli Konfort
Konfort 705R (R134a)Progettata per offrire ai meccanici la possibilità di utilizzare uno strumento semplice ma completo, per tutte le operazioni di recupero e ricarica del refrigerante R134a. Rappresenta la soluzione ideale per quelle officine che vogliono offrire ai propri clienti un servizio di assistenza di qualità, contenendo allo stesso tempo i costi di gestione legati alla propria attività.
Konfort 705R Off Road (R134a)
Dedicata ai meccanici che operano in ambienti di lavoro caratterizzati da superfici sconnesse. È equipaggiata con due ruote posteriori maggiorate e riempite di una speciale schiuma antiforatura. Ulteriore accorgimento è il sistema di bloccaggio della bilancia che evita eventuali problemi di staratura dovuti ai sobbalzi derivanti da terreni particolarmente difficoltosi.
Konfort 707R (HFO-1234yf)
Garantisce all’utilizzatore massima efficienza e sicurezza. Ecco le caratteristiche principali: filtro deidratatore che consente di effettuare fino a 300 servizi di manutenzione; sistema di bloccaggio della bilancia; tastiera alfanumerica; 4 ruote pivottanti, registrazione servizi effettuati con dati sulle manutenzioni portate a termine.
Konfort 710R (R134a)
Anche questa stazione, come la 705R, è stata progettata per soddisfare la richiesta delle officine di poter disporre di una stazione di ricarica di nuova generazione dedicata al solo gas refrigerante R134a. La peculiarità di questo modello è data dal fatto che è stato costruito utilizzando le tecnologie presenti nei modelli Konfort di fascia più alta.
Konfort 720R (per HFO-1234yf e R134a)
Il modello più economico tra quelli predisposti per effettuare operazioni di ricarica e manutenzione A/C con il gas R134a oppure l’HFO-1234yf. È munito di funzioni automatiche per il recupero e il riciclaggio del gas refrigerante e per lo scarico dell’olio. Il passaggio da una configurazione all’altra avviene tramite un apposito kit retrofit disponibile come optional.
Konfort 760R e 760R Bus (per HFO-1234yf e R134a)
Effettua la gestione del servizio di manutenzione in maniera completamente automatica. È dotata di un dispositivo di blocco/sblocco della bilancia ed effettua il controllo automatico della correttezza del peso del refrigerante. Tra gli optional, il Kit Identificatore Refrigerante. È disponibile anche nella versione 760R BUS per gli impianti più grandi.
Konfort 770S (HFO-1234yf)
È stata sviluppata sulla base delle specifiche fornite dai costruttori tedeschi, per intervenire solo su impianti dotati del nuovo refrigerante HFO-1234yf e omologata dal TÜV Rheinland. È equipaggiata di serie con il Kit Identificatore Refrigerante, eccezionale dispositivo in grado di riconoscere il tipo di gas utilizzato nell’impianto.
Konfort 780 Bi-Gas (HFO-1234yf e R134a contemporaneamente)
Il massimo delle performance e un amplissimo raggio di interventi. É in grado di operare contemporaneamente con entrambi i refrigeranti, passando in pochissimo tempo da una configurazione all’altra, grazie al doppio serbatoio e a un sofisticato sistema di lavaggio che effettua una completa e sicura pulizia dei condotti. Assicura il massimo delle performance in officina.